Logo Compass Banca

La cessione del quinto è una forma di prestito personale che offre semplicità e sicurezza. Questo tipo di finanziamento consente di accedere alla liquidità necessaria con un meccanismo trasparente: la rata, infatti, viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, fino alla somma massima di un quinto, ossia al 20%, della stessa.

Vediamo insieme come funziona e quali vantaggi offre.

Cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è un prestito non finalizzato, quindi non è necessario spiegare come verrà utilizzata la somma richiesta. Il rimborso è automatico: ogni mese, una quota del tuo stipendio o pensione (fino al 20% ovvero un quinto) viene trattenuta automaticamente per coprire la rata.

Come funziona?

Per comprendere meglio il processo, ecco i passaggi principali:

  1. Invio della richiesta: Una volta acquisiti i consensi privacy, la domanda può essere compilata con un minimo set di documenti di riconoscimento e reddituali che vengono raccolti e inviati. La domanda viene subito sottoscritta dal cliente.

  2. Valutazione del reddito: L'istituto finanziario verifica il reddito netto mensile per calcolare una rata sostenibile, assicurandosi che non superi il 20% del reddito disponibile.

  3. Approvazione preliminare: I requisiti richiesti, come la stabilità del reddito e la copertura assicurativa obbligatoria, vengono esaminati per confermare l'idoneità del richiedente.

  4. Autorizzazione del datore di lavoro o ente pensionistico: La banca si occupa di avvertire il datore di lavoro o l’ente pensionistico di effettuare tale trattenuta.

  5. Erogazione del prestito: Una volta completate tutte le verifiche, l'importo viene accreditato sul conto corrente del richiedente

  6. Rimborso automatico: Le rate vengono prelevate direttamente dalla busta paga o dalla pensione, garantendo regolarità e puntualità nei pagamenti.

Chi può richiederla?

La cessione del quinto può essere richiesta da:

  • Lavoratori dipendenti: del settore pubblico, parapubblico o privato, con contratto a tempo indeterminato.

  • Pensionati: purché la pensione superi il minimo vitale e il richiedente non superi l'età massima prevista al termine del finanziamento.

Non è possibile richiederla se si è lavoratori autonomi, disoccupati o privi di un contratto a tempo indeterminato.

Quali garanzie sono richieste?

Per ottenere questo tipo di prestito non sono necessarie garanzie ulteriori. L'unico requisito indispensabile è la sicurezza del posto di lavoro (contratto a tempo indeterminato) o della pensione.

Inoltre, è obbligatoria una polizza assicurativa per legge, che protegge in caso di decesso o perdita del lavoro.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della cessione del quinto?

Vantaggi:

  • Accessibilità: Anche chi ha avuto difficoltà creditizie può accedere al prestito.

  • Rata sostenibile: La rata non supera mai un quinto del reddito, permettendo una gestione più serena. Inoltre, non ci sono costi per l’incasso della rata.

  • Assicurazione inclusa: La polizza assicurativa obbligatoria offre una protezione extra in caso di determinati imprevisti.

  • Pagamento sicuro: la rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione

  • Durata prolungata: I finanziamenti possono durare fino a 10 anni, consentendo di accedere ad importi maggiori con la possibilità di consolidare altri finanziamenti in corso in un’unica rata.

Svantaggi:

  • Costi assicurativi: La polizza obbligatoria incide sul costo complessivo.

  • Importo limitato: L'importo massimo finanziabile dipende dal reddito netto disponibile.

Quali documenti sono necessari?

Per fare domanda di cessione del quinto, saranno richiesti:

  • Documento d’identità valido.

  • Codice fiscale o tessera sanitaria.

  • Ultime due buste paga (o cedolini della pensione).

  • Certificazione Unica o altro documento di reddito.

Perché scegliere la cessione del quinto

La cessione del quinto rappresenta una soluzione pratica e sicura per chi desidera un prestito con condizioni chiare e tassi fissi. Prima di procedere, è importante valutare attentamente la sostenibilità della rata rispetto al tuo budget.

Richiedi subito un preventivo personalizzato per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Altre informazioni utili sulla cessione del quinto

Non hai trovato una risposta alle tue domande?